Sposarsi nelle chiese romane
Le Chiese di Roma, in particolare quelle di cui vi parlo, sono richiestissime ed è necessario prenotarle un anno prima del proprio matrimonio.
Roma è la città delle Chiese. Le coppie che scelgono di sposarsi in chiesa possono spaziare tra chiese Medioevali, Rinascimentali e Barocche.
Nella zona dell’Aventino le più ambite sono S. Anselmo, S, Alessio e Santa Sabina. Ognuna di queste chiese può contenere un numero ampio di ospiti.
S.Anselmo è richiesta soprattutto per il suo chiostro, S. Alessio per i suoi affreschi e il giardino interno dal quale si può godere di una vista di Roma meravigliosa; Santa Sabina richiesta per l’imponenza delle sue colonne neo classiche.
Nella zona di Colle Oppio, vicino al Colosseo, la più richiesta è indiscutibilmente Santi Giovanni e Paolo al Coelio, conosciuta anche come “ chiesa dei lampadari “ . E’ una chiesa Barocca caratterizzata da un ingresso con un mosaico molto pregiato, i suoi tanti lampadari lungo la navata e il suo altare maestoso color oro.
Nella zona del Gianicolo la più ambita è la chiesa di San Pietro in Montorio . La chiesa si affaccia su Roma con una vista che non ha paragoni, gode di un parcheggio molto comodo per le auto degli ospiti e confina con il Tempietto del Bramante , ormai di proprietà dell’ambasciata Spagnola, che su richiesta può essere visitato per fare qualche scatto fotografico. A pochi metri dalla Chiesa di San Pietro in Montorio si staglia la Fontana dell’Acqua Paola, con davanti un affaccio su Roma che è il più ambito di tutta la città.